Consigli di sicurezzaTecnologia e innovazione

Come funziona il servizio di custodia delle chiavi

Soluzioni per aziendeSoluzioni per privati

Il servizio di custodia delle chiavi è una soluzione rivolta a privati ed aziende pensata per effettuare ronde ispettive o garantire un intervento rapido e sicuro in caso di allarme intrusione o altri eventi che richiedano accesso immediato alle proprietà, come incendi o allagamenti, proteggendo così le strutture e prevenendo ulteriori danni.

Sicurseprio, infatti, in qualità di Istituto di Vigilanza privata autorizzato da licenza prefettizia, non conserva semplicemente le chiavi: le gestisce, le traccia, le segue.

Cos’è il servizio di custodia delle chiavi

Le chiavi sono messe a disposizione esclusivamente per garantire interventi immediati in caso di allarme. Questo sistema ci permette di accedere rapidamente agli immobili del cliente e verificare la situazione senza dover attendere la presenza del proprietario o di altri responsabili.

Che si tratti di un furto, di un’emergenza tecnica o di un rischio per l’incolumità della struttura, la custodia delle chiavi assicura che l’intervento avvenga nel minor tempo possibile, minimizzando i danni e garantendo la sicurezza degli ambienti.

Sicurseprio offre questo servizio come parte integrante del nostro Pronto Intervento, assicurando così una protezione completa per le proprietà, con accesso garantito 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per qualsiasi emergenza.

Sappiamo che esistono chiavi di primo e di secondo livello. Per comprendere come funzionano, di seguito proponiamo le caratteristiche di ciascuna tipologia:

  • Chiavi di primo livello: sono quelle destinate all’accesso del cancello portone, quindi al di là della prima recinzione;
  • Chiavi di secondo livello: quelle che permettono di accedere agli stabili.

Come funziona il servizio di gestione delle chiavi?

Alla base di questo servizio c’è il cliente, ed è questo l’aspetto da non sottovalutare in alcun modo. Ed è il cliente a scegliere quali chiavi consegnare, se di primo o di secondo livello.
C’è un aspetto, però, che non cambia: la sicurezza di ambedue viene garantita al 100%.
Le chiavi presentano la medesima tipologia di tracciabilità, ovvero vengono tracciate in modo elettronico con sigilli RFID, a doppio livello di sigillazione.

Cosa offre questo servizio:

  • La possibilità di conoscere sempre lo stato delle chiavi;
  • La disponibilità di uno storico: si conoscono tutti i movimenti in uscita o in entrata e quando è stata utilizzata con esattezza;
  • L’impossibilità di creare copie o di perdere le chiavi in dotazione;
  • La gestione elettronica e meccanica.

Il servizio di custodia chiavi è obbligatorio?

In realtà, la risposta è no: capita anche che i clienti non lascino le chiavi, o ne lascino unicamente una, quella del perimetro esterno.

L’obiettivo, però, come accennato, è di snellire i tempi di intervento, così da non perdere minuti preziosi per mettere in sicurezza l’area se avviene un’intrusione.
Nel caso in cui Sicurseprio fosse autorizzato ad avere esclusivamente la chiave del perimetro esterno, effettuerebbe semplicemente una prima bonifica in caso di emergenza: per quella interna, tuttavia, si renderebbe necessario il contatto con il cliente.
Dal momento in cui attendere l’arrivo del cliente sul luogo dell’effrazione potrebbe determinare una perdita di efficacia del servizio di pronto intervento, noi consigliamo di valutare una gestione completa delle chiavi di primo e secondo livello.
Questo perché effettivamente avere la possibilità di fornire un intervento a 360°, con bonifica esterna e interna, metterebbe in fuga i ladri o malintenzionati. Inoltre, è una soluzione che permette di intervenire ancor più rapidamente in caso di incendi o altri pericoli.

Cosa consigliamo? Di richiedere una consulenza personalizzata per la gestione delle chiavi: è possibile prenotare un primo appuntamento conoscitivo per valutare insieme la soluzione più adatta.

Articoli Correllati